Il vertice, promosso dalle Nazioni Unite, si terrà dal 27 al 29 aprile a Ginevra.
Il vertice, promosso dalle Nazioni Unite, si terrà dal 27 al 29 aprile a Ginevra.
Le caratteristiche peculiari di Singapore plasmano attivamente le caratteristiche della propria forza
L’inatteso evento tra India e Pakistan, i due storici vicini-nemici, pur rappresentando
Il viaggio del Papa in Iraq, dal 5 all’8 marzo è la
The COVID-19 pandemic is having dramatic consequences on world’s population due to its global reach and its extremely high infectiveness. It has challenged and highlighted both preparedness and vulnerability and in particular it has shown that the most affected individuals are those
La Norvegia rafforza il proprio sistema di Search and Rescue aprendo una base a Tromsø, nell’estremo nord norvegese.
Se le relazioni USA-Turchia erano già tese durante la presidenza Trump, la pressione di Biden su Ankara solleva importanti questioni sul rapporto con un alleato NATO di lunga data.
Nel 2020 l’economia brasiliana ha registrato un calo del 4% e lo stanziamento di consistenti benefici economico-sociali da parte del governo Bolsonaro. Cosa c’è da aspettarsi per il 2021?
Sono stati sequestrati in Sudafrica centinaia di vaccini falsi contro il Covid-19
Grazie alla pandemia, la Cina sta estendendo la sua influenza nel Medio Oriente, rischiando di sostituire la tradizionale presenza statunitense.
L’attivismo in politica estera da parte di Mosca sul continente africano sembra principalmente essersi definito sul piano della vendita degli armamenti. Questa scelta non sta pagando solamente da un punto di vista economico nel breve periodo, ma potrebbe risultare di importanza determinante
Lo scorso 5 febbraio 2021 la Corte Penale Internazionale, International Criminal Court, ICC, ha emesso una sentenza, tanto attesa quanto fondamentale, concernente la giurisdizione e competenza della Corte a valutare e giudicare i crimini internazionali commessi in Palestina e nei territori occupati
Una delle poche certezze della presidenza Trump è stata il totale disinteresse per quanto concerne la complicata situazione che coinvolge il Donbass da ormai 7 anni. La nuova amministrazione Biden, sembra non avere perso tempo nel riaprire una ferita che, se è
Ad un anno dallo scoppio della pandemia da COVID-19 la crisi migratoria sembra ormai sparita dalle cronache quotidiane. Ma il processo d’integrazione europea non può fermarsi ora.
La recente risoluzione dell’Assemblea Generale, in materia di moratoria universale sulla pena
Il caso Multani risulta emblematico della criticità che contraddistingue i cosiddetti reati
Nell’immaginario tipicamente occidentale ed eurocentrico, si crede che le donne arabe e
Secondo il principio Lotus gli Stati sono liberi di agire in qualsiasi
Il 15 febbraio 2021 è stata scritta la storia. L’ “economia internazionale oggi è donna”, ed è africana.
Annunciata all’indomani del discorso tenuto a Les Mureaux il 2 ottobre 2020,
Lo scorso settembre, durante la 75esima sessione dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite,
Lo scorso febbraio i ministri degli esteri europei sono giunti ad un accordo volto ad imporre nuove sanzioni contro la Russia, già soggetta ad
Vaccini, sicurezza, cooperazione transatlantica e vicinato meridionale sono i temi prioritari dell’agenda europea
Le esercitazioni militari britanniche dello scorso mese nelle isole Falkland hanno portato l’ONU a richiamare nuovamente l’attenzione internazionale sulla disputa e sulla riapertura dei
Lo scorso 17 febbraio, la Commissione europea e l’Alto rappresentante Josep Borrell hanno lanciato una proposta per il rafforzamento del ruolo dell’Unione europea nel
Lo scorso 14 febbraio il Kosovo, chiamato a eleggere nuovamente il proprio Parlamento, si è colorato con il rosso del partito Vetëvendosje di Albin
L’arresto del rapper Hasél in Spagna ha suscitato forti proteste, riaccendendo il dibattito sui reati d’opinione
La strategia americana nell’Artico prosegue: i bombardieri si appoggiano in Norvegia, per fronteggiare l’avanzata militare di Cina e Russia.
Il Cremlino si prepara a presiedere il Consiglio Artico nel biennio 2021-2023. Cosa aspettarsi?
Nel suo primo discorso di politica estera, il presidente Joseph R. Biden jr. ha annunciato l’annullamento del ritiro di un terzo (12.000 unità) dei soldati americani presenti in Germania (36.000), ordinato da Donald Trump lo scorso giugno. Biden sposa i suggerimenti tattici del Pentagono, contrario ad un ritiro che considerava deleterio sul piano strategico.
Il nuovo governo aveva dichiarato che la priorità in politica estera sarebbe stata il confronto con la Cina, ma a poco più di un mese dal suo insediamento, lo scenario mediorientale sembra aver attirato l’attenzione della nuova amministrazione Biden.
Con la nuova presidenza di Joe Biden le relazioni tra Washington e Teheran subiranno una svolta positiva
Stati Uniti e Myanmar vantano una storia di più di centocinquanta anni di relazioni diplomatiche altalenanti. Nel tempo, i rapporti tra i due stati sono stati alternativamente positivi e negativi.
Il Pentagono ha comunicato che l'esercito degli Stati Uniti ha effettuato un attacco aereo contro le milizie sostenute dall'Iran in Siria.
L’India sarebbe determinata ad allinearsi alla Cina e lanciare una sua criptovaluta, limitando l’azione di quelle private. Stando, però, all’opinione degli esperti questa mossa limiterebbe la crescita e la liberalizzazione dei mercati, soprattutto di quello finanziario.
Le aziende cinesi Pinduoduo e BYD hanno permesso alla Cina di entrare per la prima volta nella classifica del Financial Times come aziende in maggior crescita nel 2020. Saranno in grado di segnare in positivo le sorti del paese?
La Cina è intenzionata a lanciare una propria valuta digitale con l’obiettivo di smarcarsi dal dollaro nei rapporti commerciali internazionali e fornire una possibile moneta di scambio alternativa ad esso.
Il generale Min Aung Hlaing, che ha guidato il recente golpe in Myanmar, sembrerebbe coinvolto in importanti interessi finanziari ed economici, che potrebbero aver costituito un incentivo all’azione golpista.
La leader dell’opposizione bielorussa Svetlana Tikhanovskaya, da mesi a capo delle proteste contro il regime di
Se prima del tentato assassinio di Navalny Vladimir Putin aveva considerato di lasciare prima o poi
La Georgia si trova ad affrontare una delle crisi politiche più gravi della sua storia, con
Dopo un anno dall’ inizio della pandemia, iniziano le vaccinazioni contro il virus, attraverso l’uso di
Gli Stati Uniti potrebbero imporre sanzioni a un piccolo numero di organizzazioni appartenenti all’orbita russa nel
Il 16 Febbraio, le forze armate di Russia e Iran hanno dato inizio ad una nuova
Secondo il professore John Mearsheimer accademico di fama mondiale, nonché teorico del realismo strutturale, durante il
Lo scorso 5 febbraio, il ministero degli esteri russo ha annunciato l’espulsione di tre diplomatici occidentali
Negli ultimi anni, c’è stato un notevole aumento dell’attivismo ambientale in Russia. Dalle proteste contro le
Lo scorso 11 gennaio, i primi ministri di Armenia e Azerbaijan si sono visti nella capitale
Una telefonata tra i due leader alleati che riflette una svolta nelle relazioni tra i due Paesi: l’ accusa statunitense del coinvolgimento di MBS nell’omicidio Khashoggi.
Biden ha più volte ribadito la volontà di ritornare al JCPOA. Avvicinarsi all’Iran permette di contenere un attore molto più attivo a livello regionale: la Turchia.
Accanto alle nuove cariche istituzionali libiche e al, probabile, nuovo governo di transizione, bisogna analizzare a fondo le dinamiche ONU e i nuovi designati per la Missione USMIL.
La liberazione dell’attivista saudita Loujain al-Hathloul segna l’inizio di una diversa relazione USA-Arabia Saudita, dove i diritti umani assumono una nuova centralità.
La crisi politico-istituzionale libanese fornisce al Qatar l’ennesima occasione per proseguire la propria lotta alla leadership regionale.
Il 15 Febbraio una serie di missili sono stati lanciati contro una base militare vicino all’aeroporto di Erbil, la capitale del Kurdistan Iracheno. La sede attaccata ospita le forze di coalizione internazionale guidate dagli USA che, dal 2005 ad oggi, aiutano a mantenere pacifici i rapporti tra lo Stato del Kurdistan e quello di Baghdad. I missili hanno ferito circa cinque persone, tra cui un militare USA, e ucciso un “contractor” civile, oltre a causare immensi danni alle strutture vicine. Erbil è considerata una delle città meno pericolose del Kurdistan;
La crisi libica ha fatto emergere alcune criticità strutturali della politica estera, di difesa e di sicurezza dell’Italia. In un Mediterraneo sempre più competitivo, Roma deve riscoprire la vocazione ad agire da sola.
Il Regno Unito è il primo paese europeo a lasciare l’Unione Europea
Generalizzate ed eque politiche di welfare sociale possono avere una funzione preventiva
Un’analisi storica del tardo XIX secolo – inizio XX secolo del contesto Palestinese e della nascita del Movimento sionista, al fine di far emergere lo sviluppo delle caratteristiche storico-culturali di entrambe le parti in gioco.
La tragica scomparsa di Diego Armando Maradona, considerato dagli addetti ai lavori il calciatore più forte di tutti i tempi, consegna alla storia un uomo che tra mille fragilità, contraddizioni e battaglie ha costituito più che un semplice atleta.